remanium_prods

 

 

Produciamo restauri in Cromo-Cobalto medicale utlizzando due diverse tecnologie.

 
Disponiamo di tecnologia di laser melting Concept Laser Cusing mLab e di fresatura Willemin Macodel 308B.
 

Polvere

 
 
Il processo Laser Melting consiste nella solidificazione della polvere di cobalto cromo biomedicale, strato dopo strato, mediante un fascio laser all’Ittrio che fonde completamente la polvere.
La fusione laser avviene in ambiente controllato con l’uso di gas Azoto; in questo modo il metallo è esente da inclusioni gassose, tipiche nei processi di fusione convenzionale.
I dispositivi prodotti hanno eccellenti proprietà meccaniche, buona qualità della superficie e ottima risoluzione dei dettagli.
Questa tecnologia garantisce la fusione completa della polvere di metallo, dando luogo a strutture la cui densità è omogenea al 100% senza alcuna tensione interna.
La costruzione del dispositivo “strato dopo strato” con layer di 25 µm permette di realizzare geometrie più complesse, molto difficili o impossibili da fabbricare con la fresatura CNC. Il cobalto cromo biomedicale, appositamente sviluppato per applicazioni odontoiatriche, soddisfa al 100% tutti i requisiti di biocompatibilità.
 
Utilizziamo esclusivamente polveri Dentaurum Remanium Star CL. Istruzioni per l’uso
 
La cottura di Ossidazione (950°C, 5 min. sotto vuoto) è consigliata, ma non necessaria. Dopo l’eventuale ossidazione, sabbiare con Biossido di Alluminio (Al2O3) a 3 bar.
 
Consigliamo l’adozione di Bonder per ceramica prima di applicare l’opaco.
 
 
 
 

Disco

 

Il Processo di Fresatura consiste nella sottrazione di materiale da un grezzo utilizzando vari utensili di taglio, incisione e foratura. La qualità superficiale è la migliore ottenibile, come anche la precisione. E’ indicata soprattutto per le lavorazioni implantari come monconi e barre. Alcune forme molto complesse e con fortissimi sottosquadri non possono essere riprodotte con questo tipo di tecnologia. Anzi di utilizzare polvere, questo tipo di tecnologia rimuove materiale in maniera progressiva da un grezzo cilindrico, di solito una cialda da Ø98mm o anche da barra a diametro variabile tra Ø10mm e Ø18mm.

 

* Prodotto disponibile da Ottobre 2015.